B I OGRAFIA

Raffaele Tedesco è un cantante lucano ma non canta in dialetto. Vive in Basilicata, ma non fa musica folk. È lontano dai salotti e dalle passerelle tv promosse dalla regione Basilicata. Gli elementi di un sicuro insuccesso ci sono tutti, eppure Raffaele Tedesco interprete, compositore, chitarrista, produttore di se stesso, da 20 anni, vive nel mondo della musica con insolita libertà, portando avanti la sua arte con coraggio, conquistando consensi in tutta Italia.

Sono anni di gavetta quelli della seconda metà dei ‘90 con “Le cime di Rap”, gruppo fondato da Mogol che lo seleziona tra centinaia di allievi, per promuovere il CET, la scuola dell’autore dove Raffaele si diploma nel 1995. Primo in Basilicata.

In questi anni come cantante principale e chitarrista del gruppo, condivide il palco con Gino Paoli e Niccolò Fabi, Giorgio Albertazzi e Edoardo Bennato, Gianni Morandi e Umberto Tozzi, suonando nei teatri più prestigiosi d’Italia, e nelle trasmissioni Rai più popolari, ma la sua strada è quella da solista e compositore dei suoi brani.
È il 2003, quando le radio di mezza Italia iniziano a trasmettere il singolo del suo primo album La strada.

Sei come sei composta da Raffaele con le parole di Giuseppe Anastasi (che da lì a poco sarebbe diventato uno dei più noti autori italiani, vincendo come autore due festival di Sanremo) mette in evidenza tutto il talento del riccioluto ragazzo di Moliterno, una melodia accattivante che sa di mediterraneo e di blues, scandita da quel riff ipnotico dell’inseparabile chitarra acustica.

E poi la voce, dotata di tecnica e estensione, suoni e colori, scevra da inutili esibizionismi fini a se stessi.

Anche un colosso, come la Warner Chappell Music Italiana si accorge di lui, e Raffaele firma un contratto di esclusiva con la prestigiosa multinazionale.

Sei come sei e Ancora ti sento, altro brano dell’album d’esordio finiranno in televisione in prima serata, accompagnando le immagini di due fiction Rai “Il capitano” Raidue, e “Madre come te” Raiuno.

Le canzoni di Raffaele Tedesco sono la ricerca di un’accurata sintesi di diversi generi musicali; il rock/blues che troviamo in Vivo a metà, la morbida bossa nova di Ridere di me, le sonorità jazz in Basilicata terra di luce, Nell'alba che verrà (Ustica), Invento un silenzio, Cosa non darei, la ritmica funky di La vita va oltre, e ancora i delicati brani cantautorali Ninna nanna per Vanni, E ritrovo la vita e Dove sei felicità.

Scrive anche per il cinema, sue le musiche del film animato "Le Stelle di Dora - Le Sfide del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa" regia di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte. La canzone "Da Via Carini si vede il mare" che accompagna i titoli di coda, è cantata da Raffaele, e scritta a quattro mani con Francesco D'Ottavio. Il film, con le prestigiose voci di Francesco Pannofino e Domitilla D'Amico, è stato presentato in anteprima mondiale alla 53 esima edizione del Giffoni Film Festival.
Dal 20 maggio 2024 il film "Le Stelle di Dora", è disponibile in esclusiva su Raiplay.

La sua musica è stata arricchita da Karl Potter, Fabrizio Bosso, Alfonso Deidda, Daniele Scannapieco, Jerry Popolo alcuni dei più importanti musicisti internazionali, con cui ha collaborato.
 
Ha all’attivo cinque album composti da canzoni lontanissime dai meccanismi di un mercato discografico ormai in declino.

Distante da proposte stereotipate, Raffaele ha tracciato un percorso artistico coerente, che nel tempo ha reso il suo stile originale.
Nella sua musica ci racconta una Basilicata propositiva, cercando di raggiungere le orecchie di chi come lui, la musica non la ascolta, la vive.

Nuovo paragrafo

Nuovo paragrafo

 D I S C OGRAFIA 

La discografia di Raffaele Tedesco, nasce dalla creatività e dalla libertà artistica del cantautore lucano. I suoi lavori discografici, pur sostenuti in buona parte da una multinazionale come la Warner Chappell Music Italiana, sono stati pubblicati dall'etichetta indipendente Ara music, fondata dallo stesso Raffaele nel 2002. L'album di esordio La strada (2003), ha complessivamente delle sonorità pop, non mancano però influenze di diversi generi musicali: blues, jazz, musica etnica.


Tutt'altre atmosfere musicali nel disco successivo, Raffaele Tedesco del 2007, che ha un suono mediterraneo dove funky, bossa nova e canzone d'autore accompagnano la voce sempre significativa di Raffaele, che in questo disco risulta più matura rispetto al precedente. Un'ottima prova di interprete, la troviamo nell'album dal vivo Ho un nome live (2011), la dimensione ideale per Raffaele, senza dimenticare i due bellissimi inediti registrati in studio, che aprono il disco. Che mondo sei (2014), è invece un album nel quale Raffaele torna alla forma canzone, realizzando le registrazioni in presa diretta.


Sonorità jazz, e un suono particolarmente caldo caratterizzano la magnifica Basilicata terra di luce (2019). Nell'anno del covid 19, Raffaele non si ferma e pubblica Nell'alba che verrà (Ustica) scritta di getto sulla strage di Ustica. Nel 2021, dopo sei anni dal precedente, Raffaele torna a pubblicare un nuovo album Che fortuna la musica! un lavoro elegante, di gran classe che mette in evidenza il raggiungimento della maturità artistica di Raffaele.


Un album rigorosamente acustico nel quale troviamo canzoni inedite, e alcuni classici del repertorio di Tedesco completamente riarrangiati con diverse sfumature jazz. Sei come sei, Vivo a metà, La vita va oltre, Ridere di me, Basilicata terra di luce, Piccola creatura sono brani che non accusano il passare del tempo, e che nei concerti di Raffaele acquistano una ventata di modernità.


 

Che fortuna la musica! (Ara music) Album - data di pubblicazione 26 aprile 2021

Che fortuna la musica! pubblicato su supporto cd, in edizione limitata, in vendita sul sito ufficiale di Raffaele, è ufficialmente sold out. La produzione ha riservato alcune copie acquistabili solo ai concerti di Raffaele. Dal 25 settembre 2021 Che fortuna la musica! è disponibile anche sui digital store.

Ascolta su Apple Music:

1.Invento un silenzio

musica di Raffaele Tedesco, parole di Angelo Parisi

2.Piuma

musica di Raffaele Tedesco, parole di Angelo Parisi

3.Nell'alba che verrà (Ustica)

musica e parole di Raffaele Tedesco

4.Il dono

musica di Raffaele Tedesco, parole di Angelo Parisi

5.Basilicata terra di luce

musica di Raffaele Tedesco, parole di Angelo Parisi

6.Ninna nanna per Vanni

musica e parole di Raffaele Tedesco

7.La scelta

musica di Raffaele Tedesco, parole di Angelo Parisi

8.Cosa non darei

musica e parole di Raffaele Tedesco

ed. musicali: Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

9.E ritrovo la vita

musica e parole di Raffaele Tedesco

10.Sei come sei

musica di Raffaele Tedesco, parole di Giuseppe Anastasi

ed. musicali: Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

11.Piccola creatura

musica e parole di Raffaele Tedesco

ed. musicali: Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

12.La vita va oltre

musica e parole di Raffaele Tedesco

ed. musicali: Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

 

direzione artistica e arrangiamenti:

Raffaele Tedesco

produzione: Ara music s.a.s.

Hanno suonato:

batteria: Giovanni Scasciamacchia

contrabbasso: Antonello Mango

pianoforte: Bruno Salicone

sassofoni: Sergio Leopardi

sax tenore in La scelta: Jerry Popolo

pianoforte in Basilicata terra di luce:

Donatello Giambersio

voce e chitarra acustica: Raffaele Tedesco


registrato nei giorni 11, 17, e 24 marzo 2021

al Recoa Studio – Pontecagnano (Sa)

registrazioni, missaggi, mastering e editing: Pasquale Faggiano

foto copertina e prima pagina libretto:

Nicolò Tedesco

progetto grafico: Magda Lapenta






Nell'alba che verrà (Ustica) data di pubblicazione 9 luglio 2020

Raffaele Tedesco pubblica in fase 3, la sua nuova canzone scritta sulla strage di Ustica, di cui si sono appena commemorati i 40 anni. 

Il brano è ascoltabile sul canale YouTube e sul profilo Facebook del cantautore.


 

Musica e parole di Raffaele Tedesco

Raffaele Tedesco voce e chitarre acustiche, Antonello Mango basso fretless, Sergio Leopardi al sax tenore.

Missaggio e mastering Piero Lo Senno.


Ascolta su Youtube





Basilicata terra di luce (Ara music/iMusician digital) Singolo - data di pubblicazione 15 maggio 2019


Ascolta su Apple Music

Il brano composto dallo stesso Raffaele, con il testo del poeta e scrittore Angelo Parisi, è un sincero e appassionato omaggio del cantautore di Moliterno alla sua terra, la Lucania.


L’ inconfondibile voce e la straordinaria abilità interpretativa di Raffaele Tedesco descrivono la bellezza, i profumi della Basilicata, ma anche la povertà e le insoddisfazioni di una regione difficile.

 

Una brano toccante, intenso, che rimanda ai grandi classici della canzone italiana.


Il progetto dell’artista moliternese nasce dall'idea e dalla volontà di dipingere, in musica, parole e immagini, una sintesi poetica della Lucania, senza artifici o retorica.


Hanno suonato: Giovanni Scasciamacchia

batteria, Antonello Mango contrabbasso,

Donatello Giambersio pianoforte, Sergio Leopardi sax tenore. Arrangiamenti: Raffaele Tedesco con Donatello Giambersio. Registrazioni, mix e mastering: Pasquale Faggiano presso Recoa studio - Pontecagnano (Sa)


 

Che mondo sei

(Ara music/Musicfirst) Album - data di pubblicazione 15 dicembre 2014

Ascolta su Spotify

1.Cocci di dolore

2.E' solo una pazzia

3.Che mondo sei

4.Arriva la sera

5.Ti voglio accanto

6.Che male fa

7.E' arrivato Natale

8.Non ci stancheremo mai

9.E ritrovo la vita


Musica e parole di Raffaele Tedesco, tranne

"Cocci di dolore" e "Ti voglio accanto" musica di

Raffaele Tedesco parole di Angelo Parisi.

Arrangiamenti: Raffaele Tedesco,

Franco Frezza, Rocco Lapadula.

Direzione ritmica: Francesco Canzoniero

Produzione artistica: Raffaele Tedesco

Produzione: Ara music s.a.s.

Registrato allo Zork Digital Planet - Buccino (Sa)

Registrazioni, missaggi, editing e mastering: Daniele Chiariello

Musicisti: Francesco Canzoniero batteria, Domenico Dalessandri basso, Rocco Lapadula chitarre elettriche, Franco Frezza piano, rohdes e tastiere, Daniele Chiariello tastiere, Raffaele Tedesco voce, chitarre acustiche e cori.

Stampa e comunicazione: L'AltopArlante

Foto: Daniele Chiariello

Progetto grafico: D-signstudio di Magda Lapenta - Moliterno (Pz).


 

 


Ho un nome Live (Ara music/Incidi) Album - data di pubblicazione 27 maggio 2011

Acquista cd fisico inviando una mail a: aramusirt@gmail.com

1.Ho un nome (di R. Tedesco/C .Maestrini - ed .Warner Chappell Music it.)

2.Piccola creatura (di R. Tedesco - ed. Warner Chappell Music it.)

   LIVE

3.Dove sei felicità

4.Sei come sei

5.Ci sarò

6.C'è il sole (omaggio a Eduardo De Crescenzo)

7.Cosa non darei

8.Futura (omaggio a Lucio Dalla)

9.Ridere di me

10.A muso duro (omaggio a Pierangelo Bertoli)

11.Non sono solo

12.Io vorrei...non vorrei...ma se vuoi (omaggio a Lucio Battisti)

13.La vita va oltre

14.Vivo a metà



I brani "Ho un nome" e "Piccola creatura" sono stati registrati, mixati e masterizzati da Daniele Chiariello allo Zork Digital Planet di Buccino (Sa). Hanno suonato: Francesco Canzoniero batteria, Antonello Mango basso, Rocco Lapadula chitarra elettrica, Franco Frezza pianoforte, Daniele Chiariello rohdes, tastiere e programmazione, Raffaele Tedesco chitarra acustica e cori. Produzione: Ara music s.a.s.,

direzione artistica: Raffaele Tedesco, arrangiamenti: Daniele Chiariello e Raffaele Tedesco.
 
LIVE 2 gennaio 2011 Teatro Anzani di Satriano di Lucania (Pz)

Hanno suonato: Francesco Canzoniero batteria e programmazione; Anatonello Mango basso, basso fretless; Rocco Lapadula chitarra elettrica; Franco Frezza piano, organo e tastiere; Raffaele Tedesco chitarra acustica e cori. Produzione: Ara music s.a.s., direzione artistica: Raffaele Tedesco,

registrazione audio: Daniele Chiariello, service audio luci: Wave Seivice, fonico di sala: Olindo Linguerri, assistente: Marco Molrelli, luci: Raffaele Onorato. Mixato e masterizzato allo Zork Digital Planet di Buccino (Sa) da Daniele Chiarilello. Foto: Daniele Chiariello

progetto grafico: D-signstudio di Magda Lapenta - Moliterno (Pz).






Raffaele Tedesco (Ara music/Warner Chappell Music Italiana) Album - data di pubblicazione 20 maggio 2007

Acquista cd fisico inviando una mail a: aramusicrt@gmail.com


 

1.La vita va oltre

2.Non mi avrai

3.Ridere di me

4.Un lungo viaggio

5.Dove sei felicità

6.In ogni lacrima

7.Non solo solo

8.Quando non sei con me


 

Musica e testi di Raffaele Tedesco tranne

 "Quando non sei con me"

di L. Di Maro e R. Tedesco.

Edizioni musicali:

Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

Arrangiamenti e programmazione:

Daniele Chiariello

Produzione artistica: Raffaele Tedesco

Registrato e mixato allo Zork Digital Planet - Salerno da Daniele Chiarilello.

Masterizzato al Creative Mastering -

Forlì da Stefano Cappelli

Foto, concept e design: D-signstudio di Magda Lapenta - Moliterno (Pz)


 

Musicisti: Karl Potter congas; Alfonso Deidda sax contralto, sax soprano, pianoforte; Daniele Chiariello rohdes, organo, piano e tastiere;

Massimo Barrella chitarre elettriche; Antonello Mango basso, contrabbasso, basso fretless; Francesco Canzoniero batteria;

Raffaele Tedesco chitarre acustiche, chitarra classica e cori.




La strada (Ara music/Warner Chappell Music Italiana) Album - data di pubblicazione 3 aprile 2003


 

1.Sei come sei

2.Ancora ti sento

3.Ci sarò

4.Anima

5.Vivo a metà

6.Cosa non darei

7.Un sole in me

8.Nuvole nere

9.Seguo il destino

10.Sei come sei (reprise)


Musica e testi di Raffaele Tedesco,

tranne "Sei come sei"

di Raffaele Tedesco e Peppe Anastasi.

Edizioni musicali:

Warner Chappell Music Italiana s.r.l.

Arrangiamenti: Giovanni Sala

Progetto, realizzazione e produzione artistica:

Raffaele Tedesco e Giovanni Sala

Registrato nei mesi di Ottobre/Novembre 2002

presso l'home recording LA SALA (Tr) da Giovanni Sala.

Mixato e masterizzato

da Giovanni Sala e Raffaele Tedesco.

 
Hanno suonato: Matteo Sala batteria e percussioni, Sandro Rosati basso, Roberto De Angeli chitarre elettriche tranne "Un sole in me" Lapo Consortini, Giovanni Sala tastiere e programmazione, Raffaele Tedesco voce, chitarre acustiche e cori.


Foto e grafica: Paco Romeo




 

RASSEGNA STAMPA

"Suoni, ritmi e armonie che disegnano il profilo dell'identità meridionale contemporanea“ Il Mattino 21 giugno 2021 recensione sull'album Che fortuna la musica! di Raffaele Tedesco

Per leggere gli articoli clicca sull'icone.


 

Sassilive

Fondazione Appennino

La Pretoria

MoviePlayer News Giffoni 2023 - Raffaele Tedesco canta nel film dedicato a Dalla Chiesa

Ansa: in anteprima mondiale film d'animazione su Dalla Chiesa

Il Mattino: torna Giffoni Film festival 53 esima edizione

Governo italiano

Sassilive

BasilicataNews - Capolavori

Il Borghista

Controsenso - Indovina chi viene a pranzo?

Fondazione Corriere della sera

Sassilive

Totem Magazine

Musicalnews

Comune di Potenza

Talenti Lucani

Il Corriere Lucano

Valleditrianews Martina Franca News

Basilicatanotizie.net

Sky Tg 24

SassiLive

La Siritide

La Gazzetta della Val d'Agri

Ansa

Melandro News

Sinergie Lucane

Blog della musica

My dreams

Rockit

Extra music magazine

Music Map

Basilicata Magazine

Sound Contest

Firenzepost.it

Il Tacco di Bacco

Blog della Musica

Viva lowcost

Fulsong

Rockon

Clab Band

Mondo Raro

Informazione.it

La Siritide

Ladigetto

La Repubblica

Corriere della sera

Bologna Today

C O NCERTI

Il live è la dimensione ideale per Raffaele ed è sempre un'esperienza coinvolgente sia per il pubblico che lo segue da sempre, sia per chi assiste per la prima volta ad un suo concerto. Sostenuto da una voce da tempo apprezzata per  estensione e duttilità, e dall'esperienza di musicista, durante le sue esibizioni dal vivo riesce a creare momenti di grande magia, per questo ogni concerto è sempre diverso da quello precedente. Da 25 anni calca i palcoscenici di tutta Italia, con centinaia di concerti. Questa pagina è sempre aggiornata su tutti i concerti di Raffaele.

Di seguito i concerti disponibili per il tour 2025.

Info e costi: 335 67 33917


         

I due Lucio - Omaggio a Lucio Battisti e a Lucio Dalla

Raffaele Tedesco in concerto con lo spettacolo I due Lucio – omaggio a Lucio Dalla e a Lucio Battisti. Il concerto, in replica da a 10 anni in tutta Italia, racconta attraverso note e ricordi la musica di due giganti della nostra canzone. In scaletta brani indimenticabili come Anna e Marco, Anche per te, Balla balla ballerino, I giardini di marzo, Caruso, Emozioni, L’anno che verrà, La canzone del sole, Futura, Il mio canto libero. Non mancheranno le canzoni di Tedesco.

Formazioni: solo - trio - band



Capolavori

Capolavori è   un viaggio nei grandi classici della canzone italiana, brani che hanno lasciato un segno tangibile non solo nella nostra musica, ma nella cultura popolare del nostro Paese: Il cielo in una stanza, Il mondo, Vedrai vedrai, Io che non vivo (senza te), Il nostro concerto, Ancora, Caruso, E se domani, Vecchio frac, Nel blu dipinto di blu (Volare), Era de maggio…Canzoni conosciute in tutto il mondo, cantate dai nostri genitori e dai nostri nonni. Il progetto nasce con l’intenzione di divulgare questo immenso patrimonio artistico

e culturale alle nuove generazioni, che di questi capolavori conoscono poco.

Formazioni: solo - trio - band


Che fortuna la musica!

Il concerto che proponiamo, su un palco rigorosamente acustico, è un viaggio nella musica dell’apprezzato musicista di Moliterno che proporrà al pubblico i brani del suo ultimo lavoro discografico, insieme alle canzoni più importanti della sua produzione. Inoltre Raffaele interpreterà le grandi canzoni della musica italiana.

In questo concerto, da solo o accompagnato da straordinari musicisti: un dialogo spontaneo tra le sonorità acustiche degli strumenti e il suono della sua voce, sempre significativa. Un connubio che offre una traccia personale, riconoscibile.

“Che fortuna la musica!” vuole contribuire a promuovere le risorse culturali del nostro territorio, un evento volto alle varie espressioni artistiche, musica e poesia.

Formazioni: solo - trio - band













Calendario